How to
Esistono molti studi sul comportamento dei consumatori che dimostrano come la scelta di un adeguato sottofondo musicale possa realmente influire sul comportamento degli acquirenti prolungandone la permanenza nel punto vendita, favorendone la propensione all’acquisto e consolidando la loro fidelizzazione. Scegliere e selezionare quindi la musica più adatta al proprio brand e in linea con la propria attività, è quindi un ottimo mezzo per attuare efficaci strategie di “marketing esperienziale”.
L’attivazione della sfera emozionale e sensoriale dei clienti infatti, agisce direttamente sulla percezione del brand ed è in grado di influire sulle loro decisioni di consumo.
E’ quindi in questo senso importante scegliere musiche che non solo siano in perfetta linea con lo spirito del brand, ma siano anche decisamente evocative per il consumatore e quindi possano accoglierlo nel migliore dei modi creando un’atmosfera avvolgente e positiva durante la sua esperienza d’acquisto. Per riuscire al meglio in questo obiettivo è fondamentale avere accesso ad ampi cataloghi musicali di qualità e di qualsiasi genere e stile.
Cosa c’è di meglio quindi che accedere al repertorio di milioni di brani della discografia mondiale e poter diffondere legalmente musica di qualità nella vostra attività commerciale, con la garanzia di agire nel pieno rispetto del lavoro svolto da compositori, artisti e produttori? I music provider della nostra Associazione saranno in grado di accompagnarvi in tutto il processo di sviluppo e realizzazione di un progetto di “instore music”, dalla scelta creativa della linea musicale fino alla gestione delle parti più tecnico-burocratiche, con l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni e licenze all’utilizzo dei brani da:
▫ SIAE, per quanto concerne i diritti di pubblica esecuzione dovuti agli autori e compositori
▫ SCF, per quanto concerne i diritti di diffusione dei produttori discografici
I prezzi di queste licenze sono determinati su diversi parametri (tipologia dell’esercizio commerciale, ampiezza della superficie, mezzo utilizzato per la diffusione, etc.). Esistono comunque numerose convenzioni che SIAE ed SCF hanno stipulato con le Associazioni di Categoria, che consentono agli utilizzatori finali consistenti risparmi.
Ovviamente potreste anche decidere di scegliere l’opzione di utilizzare esclusivamente brani di autori, compositori e produttori non tutelati SIAE ed SCF, avendo però accesso ad un repertorio numericamente molto più limitato e quindi senza poter offrire al vostro pubblico e alla vostra clientela una selezione musicale realizzata scegliendo il meglio del repertorio mondiale, utilizzabile in piena legalità proprio grazie alle licenze SIAE-SCF.
Vi invitiamo ad esplorare la sezione FAQ per maggiori informazioni.