Storico accordo tra Siae, Soundreef e Lea


Poche ore fa è stato siglato uno storico accordo storico tra SIAESoundreef e  LEA  (quest’ultima è la realtà che raccoglie diritti per conto di Soundreef). Tale accordo pone finalmente fine ad una dura contrapposizione che ha interessato il diritto d’autore in Italia negli ultimi 5 anni, ovvero dalla liberalizzazione dell’intermediazione. 

La playlist di Sakamoto per il suo ristorante preferito, Kajitsu, a New York


Il celeberrimo compositore Ryuichi Sakamoto vive da tempo a New York, nel West Village e spesso frequenta un ristorante, Kajitsu. L’artista ama molto i piatti di questo spazio… ma proprio non sopportava la musica diffusa qui, tra l’altro ad un volume piuttosto alto. E’ questo quel che riporta con garbo tutto newyorkese sul New York Times il giornalista Ben Ratliff.

Se le viti ascoltano Mozart il vino è più buono… perché la musica dà fastidio agli insetti


Un’azienda biologica toscana, Il Paradiso di Frassina (SI) diffonde musica classica tra i filari delle sue vigne. Più precisamente il sound perfetto è quello di Mozart. Non solo. Nel 2013 la stessa azienda ha presentato domanda di brevetto per un sistema di diffusione di musica in vigna. Di questa iniziativa hanno parlato i media di tutto il mondo, per cui a livello pubblicitario e comunicativo senz’altro funziona.